Bon bon ... bomboniera
BOMBONIERE

di Luisa Corradi
A
cosa serve? A ringraziare tutti coloro che hanno condiviso le emozioni
e la gioia dei festeggiamenti. A ricordare nel tempo la magia del giorno
più bello. Di cosa stiamo parlando? Della bomboniera, naturalmente, che,
nonostante il passare del tempo, conserva la sua attualità: anche gli
sposi di oggi non possono farne a meno, il bon ton la consiglia.
LE
SUE ORIGINI
sono lontane: le prime bomboniere risalgono alla fine del ‘500 ed
erano un privilegio riservato a pochissimi. Veri e propri capolavori
in miniatura, erano infatti incise e cesellate dagli orefici più raffinati
in materiali preziosi: oro, pietra dura, cristallo, smalto; altrettanto
prezioso era il loro contenuto, lo zucchero, importato a prezzi altissimi
dalle “Indie”. A questo devono il loro nome: bon bon, piccolo dolce.
Bisogna attendere l’Ottocento perché la bomboniera acquisti una grande
diffusione e diventi un vero e proprio successo; più che una questione
di moda, fu una questione di prezzi: lo zucchero costava meno così
come i materiali utilizzati.
Il trionfo vero e proprio si ha nel Novecento, con il passaggio dalla
produzione artigianale a quella industriale, con l’utilizzo di nuovi
materiali come l’acciaio e la plastica, con l’adozione di nuove tecniche
di lavorazione chiamate a soddisfare le richiesta di una società dai
grandi numeri; la bomboniera non è più riservata solo ai matrimoni,
ma estesa ai battesimi, alle cresime, alle prime comunioni e persino
alle lauree: le occasioni si sprecano. |
|
|

Bouquet
in pirkka - Creazioni Artefloreale |
|
E
OGGI? In stile moderno o antico, pratiche o creative, classiche
o fantasiose, d’argento, di vetro, in porcellana; in legno, in cristallo,
a scatoletta, a sacchettino, a borsina, a secchiello, a cuore, a conchiglia:
inesauribili i materiali, le forme e i modelli, rivisitati e presentati
in una miriade di interpretazioni e varianti. Decidere e orientarsi
in quello che appare come un vero e proprio labirinto non è semplice
per una coppia che deve conciliare i propri gusti personali, incontrando
magari anche quelli dei propri familiari. E allora? Ricordate: la
scelta deve essere coerente con lo stile della cerimonia ed esprimere
la vostra personalità. Anche la bomboniera, insomma, deve comunicare
quell’idea distintiva che ha animato tutti i particolari della vostra
cerimonia, dall’abito alla location, dal banchetto al flower design,
contribuendo così a creare la vostra unica, personale e inconfondibile
interpretazione del giorno più bello. |
|
PER
AIUTARVI: se lo stile della cerimonia è semplice, orientate
la vostra scelta su oggetti artigianali, realizzati a mano, magari
in terracotta o ceramica; optate invece per cristallo, argento e porcellane
se lo stile è più classico; se amate un tuffo nel passato, apprezzerete
le originali soluzioni vintage: porcellane, sacchettini, scatole in
stile retro; chi è attento al biologico e predilige la carta e i materiali
naturali, potrà scegliere scatoline, piccoli album o bouquet di fiori
secchi o creazioni profumate di spezie; i trendy potranno adottare
soluzioni in tessuto prezioso: eleganti sachettini in organza, seta,
taffetas, lino completati da raffinati ciondoli in argento o cristallo;
infine chi è sensibile al sociale potrà indirizzare la sua scelta
verso i prodotti del commercio equo e solidale. |
|
|
Fiori secchi - Creazioni Artefloreale |
|
IL
GALATEO Una volta scelte, si aprono due questioni controverse:
a chi e quando vanno date le bomboniere? Secondo il galateo devono
essere offerte a tutti coloro che hanno partecipato ai preparativi
e festeggiato con gli sposi; si consiglia quindi di ordinarle in un
numero ampio e con un adeguato anticipo, ricordando che è consuetudine
regalarne una particolare ai testimoni. Vanno inoltre consegnate o
fatte spedire venti giorni dopo il matrimonio, mai prima come fa qualcuno,
insieme o poco dopo i ringraziamenti; oggi molti le consegnano al
termine del ricevimento, anche se il bon ton lo sconsiglierebbe. E
i confetti? La tradizione li prescrive bianchi, in numero dispari
e accompagnati da un bigliettino sul quale sono stampati i nomi degli
sposi e la data del matrimonio. |
Ora
sapete tutto; non vi rimane che scegliere e, se i nostri consigli sono
stati utili, saremo felici di assaggiare un vostro zuccheroso confetto.

Mazzetto di
fiori secchi - Creazioni Artefloreale
CONDIVIDI
LA TUA GIOIA
BOMBONIERE SOLIDALI E LISTE NOZZE SAVE THE CHILDREN
In
occasione di matrimoni, battesimi, comunioni, lauree o qualsiasi
altra ricorrenza, Save the Children offre la possibilità
di realizzare una festa ancora più bella, contribuendo a
migliorare le condizioni di vita di migliaia di bambini nel mondo
Con le nostre bomboniere si può lasciare in ricordo a parenti
e amici qualcosa di veramente speciale: un gesto concreto di generosità
a sostegno dei nostri progetti per l’infanzia.
|
|
 |

|
|
|
|