GUIDA
PRATICA

tratto da
http://it.wikipedia.org
Due delle
usanze tipiche del matrimonio occidentale sono il lancio del bouquet di
fiori e della giarrettiera (quest'ultimo in Italia meno diffuso del primo):
la tradizione vuole che gli sposi lancino a turno i due oggetti verso
gli invitati non sposati e che i prossimi a sposarsi siano (non necessariamente
tra di loro) chi tra le donne nubili viene colpita dal bouquet e chi tra
gli uomini celibi viene colpito dalla giarrettiera.
L'usanza
ha probabilmente origine nell'Europa del XIV secolo, quando si riteneva
che ottenere un pezzo del vestito della sposa portasse fortuna,
per cui gli invitati cercavano di procurarsene o farsene consegnare
una porzione. In alcune versioni più tarde, risalenti al
XVII secolo, la tradizione voleva che gli invitati celibi cercassero
di impossessarsi delle giarrettiere della sposa, appena questa e
lo sposo si fossero coricati sul letto nuziale, fissandole poi al
loro cappello, come segno di buona fortuna. Col tempo queste usanze
si sono trasformate nel lancio degli accessori (i fiori, i guanti,
la giarrettiera stessa, ecc.), anche per evitare che il vestito
della sposa venisse rotto, dato che allora era uno degli abiti migliori,
ma non necessariamente usato solo in occasione della cerimonia nuziale,
o che lei venisse involontariamente ferita nel tentativo di uno
degli invitati di impossessarsi di parte del vestito o delle giarrettiere.
Il
bouquet deriva dall'abitudine, presente anche in molte culture differenti
da quella occidentale/cristiana, di abbellire la sposa con fiori.
Secondo alcune tradizioni rappresenterebbe anche l'ultimo dono fatto
dal futuro marito in qualità di fidanzato.
|
|
Il lancio
del bouquet
|
Per quello
che riguarda la giarrettiera alcuni ritengono che l'indumento servisse
anche a simboleggiare la verginità della sposa, come se fosse una
sorta di simbolica cintura di castità portata fino a quel momento,
che veniva quindi rimossa dal marito, in prospettiva della prima notte
di nozze, e donata all'ospite uomo che si sarebbe sposato successivamente,
che provvedeva a farla indossare alla dama che avrebbe dovuto sposarsi
per prima (eventualmente quella che aveva ricevuto il bouquet) o alla
sua dama (se presente).
|